Approfondimento
Intervento ABA

Cos'è l'ABA e a chi si rivolge?

Cos’è l’ABA?
ABA è l’acronimo di Applied Behavior Analysis (Analisi del comportamento applicata). È una scienza che studia il comportamento umano e le sue relazioni funzionali con l’ambiente e che applica dei principi scientificamente validati con l’obiettivo di aumentare i comportamenti socialmente accettabili e significativi.
Un intervento ABA efficace deve prevedere programmi di insegnamento individualizzati e tarati sulla persona, deve essere intensivo con il coinvolgimento della famiglia e di tutte le figure che interagiscono quotidianamente con l’individuo, deve essere periodicamente supervisionato da un professionista competente.
Per applicare l’ABA ci si avvale di Analisti del Comportamento che seguono e supervisionano i Tecnici del Comportamento e tutte le figure coinvolte nell’intervento.
A chi è rivolta l’ABA?
L’ABA non nasce come trattamento specifico dell’autismo ma come una vera e propria scienza volta alla modifica del comportamento. Dato che applica le leggi secondo cui tutti ci comportiamo si può utilizzare con bambini di età prescolare, età scolare, adolescenti, adulti ed anziani.
Non è un caso, quindi, che l’ABA sia diventata nota come intervento elettivo per i disturbi dello spettro autistico così come raccomandano le ultime Linee Guida Nazionali (2023). Nel corso dei decenni l’ABA ha sviluppato diverse applicazioni per i disturbi dello spettro autistico documentate da tante ricerche con evidenza scientifica.
Chi lavora con i bambini?
L’Analista del Comportamento si occupa di progettare e supervisionare l’intervento ABA, effettua le valutazioni comportamentali, definisce gli obiettivi, analizza e valuta il comportamento monitorandone i progressi.
Il Tecnico del Comportamento lavora direttamente con il bambino svolgendo le sessioni settimanali, implementa le strategie e i programmi, raccoglie i dati e comunica i progressi all’Analista del Comportamento. Opera in scuole, studi e domicili per fornire assistenza diretta a famiglie, con l’obiettivo di migliorare le competenze comunicative, cognitive e sociali e promuovere le autonomie dei bambini/ragazzi.
Periodicamente l’Analista del Comportamento supervisiona l’intervento, alla quale partecipa anche il Tecnico del Comportamento, documentando quanto svolto e revisionando la programmazione.
