Approfondimento

Affiancamento educativo individualizzato

Di cosa si occupa un Educatore Professionale?

Attività individualizzate di tipo abilitativo ed educativo per minori con disabilità (come da certificazione L.104) volte ad implementare:

le AUTONOMIE, attraverso:
• attività quotidiane, insegnando compiti pratici come vestirsi, allacciarsi le scarpe, riordinare la stanza, badare alla propria igiene personale
• utilizzo dell’euro e lettura dell’orologio
• gestione del tempo, seguire una routine quotidiana e organizzare i propri impegni settimanali, anche attraverso l’uso di pianificatori visivi
• attività di gruppo per migliorare le abilità sociali, le competenze comunicative e relazionali
• giochi educativi per allenare la capacità di problem solving, il rispetto dei tempi di attesa e del proprio turno
• orientamento nel territorio e generalizzazione degli apprendimenti attraverso uscite a piedi, da soli o in piccolo gruppo, per imparare ad attraversare la strada, riconoscere i pericoli, fare acquisti al supermercato e sapersi orientare al suo interno, saper riconoscere, distinguere e collocare i vari edifici e le varie attività commerciali

le ABILITA’ MANUALI, la coordinazione oculo manuale e le abilità motorio-prassiche attraverso:
• attività come la pittura o la scultura con dash per lo sviluppo della coordinazione oculo-manuale e la motricità fine
• giochi ad incastro o che richiedono l’assemblaggio di pezzi come lego o puzzle, per migliorare le capacità manuali
• attività di costruzione e modellazione attraverso l’uso di materiali come cartoncini o cartone per costruire oggetti o fare dei lavoretti per stimolare la creatività e le capacità motorie
• giochi di gruppo e con la palla, che richiedono l’utilizzo delle mani, per migliorare la coordinazione
• attività manuali quotidiane, come la pulizia o la sistemazione di oggetti

STIMOLARE LA PERCEZIONE DI SE’ e FAVORIRE L’AUTODETERMINAZIONE attraverso:
• attività di gruppo che permettono di costruire relazioni sociali e migliorare la percezione di sé
• l’insegnamento di competenze pratiche quotidiane come prendersi cura della propria igiene personale e curare il proprio aspetto fisico, gestire un budget di qualsiasi tipo, per promuovere la responsabilità personale e l’indipendenza
• attività ludiche e giochi di ruolo che possano aiutare il soggetto ad esplorare le diverse identità e situazioni sociali, migliorando la loro consapevolezza di sé e delle proprie emozioni
• attività artistiche per facilitare la comunicazione non verbale delle proprie emozioni e pensieri
• educazione alla scelta, insegnando a prendere decisioni su piccole cose quotidiane, come la scelta dell’abbigliamento o del cibo, per promuovere la capacità di autodeterminazione
• attività sportive di gruppo che aiutano a costruire il senso di appartenenza e a migliorare la propria autostima

Attività individualizzate volte al potenziamento delle abilità cognitive e intellettive per minori con funzionamento intellettivo limite e disabilità cognitive lievi:

• giochi da tavolo che stimolano il pensiero, la pianificazione e la risoluzione di problemi
• attività creative
• attività di gruppo per promuovere la socializzazione, la comunicazione e il lavoro di squadra
• giochi che stimolano la memoria come giochi di abbinamento o quiz
• attività sportive per potenziare le abilità cognitive come la coordinazione e la strategia
• attività di lettura e narrazione: leggere insieme o raccontare storie aiuta a sviluppare il linguaggio, la memoria, la comprensione e l’immaginazione
• attività quotidiane come lo svolgimento di compiti domestici per fornire opportunità per sviluppare abilità pratiche e cognitive

Stimolare e aumentare la concentrazione, l’attenzione, organizzazione e pianificazione
e lavorare sullo sviluppo e potenziamento delle funzioni cognitive attraverso:
• giochi di società, che richiedono attenzione e strategia, come il memory
• la predisposizione di una routine giornaliera, per permettere al soggetto di anticipare le attività e migliorare la sua organizzazione, anche attraverso l’uso di un’agenda visiva
• attività come la pittura, la coloritura o il disegno che stimolano la creatività e
aiutano a migliorare la concentrazione.

Inoltre, aiutano ad esprimere le emozioni e a migliorare l’autocontrollo:
• attività di gruppo per promuovere il rispetto delle regole, la collaborazione e migliorare la concentrazione
• attività di problem solving come puzzle, rompicapi o giochi di logica per incrementare il pensiero critico e la pianificazione strategica
• lettura insieme di storie e per stimolare la concentrazione e la comprensione
• attività quotidiane strutturate, come fare la spesa seguendo una lista, per stimolare la pianificazione e l’organizzazione

Attività individuali sullo sviluppo di tecniche di comunicazione aumentativa alternativa

La Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) è un insieme di strategie e strumenti che possono aiutare le persone con difficoltà comunicative ad esprimersi. Le diverse attività utili a sviluppare queste tecniche sono:
• giochi da tavolo e di ruolo per incoraggiare l’espressione e la comunicazione in
modo divertente e stimolante
• creazione e utilizzo di materiali visivi come pittogrammi o immagini per facilitare la comprensione e l’espressione
• opportunità di interazione sociale dove poter comunicare in un contesto naturale
• creazione e lettura di storie utilizzando il supporto di immagini o pittogrammi
• integrare la CAA nelle situazioni di vita quotidiana

Attività per lavorare sulla selettività alimentare:

• esplorazione sensoriale, introducendo gli alimenti attraverso esperienze sensoriali
come toccare, annusare, osservare i cibi senza obbligo di assaggio iniziale. Questo
per aiutare a ridurre l’ansia associata ai nuovi alimenti
• coinvolgimento del soggetto in attività culinarie, nella preparazione dei pasti,
permettendo di toccare e maneggiare gli ingredienti per aumentare l’interesse
verso i cibi
• giochi con il cibo, come costruire una torre con la frutta e verdura o usare forme per
creare opere d’arte con il cibo per renderlo più attraente
• stabilire delle routine alimentari regolari e prevedibili, introducendo nuovi alimenti
in modo graduale per infondere un senso di sicurezza
• coinvolgere gli altri soggetti che mostrano un comportamento alimentare positivo,
in modo che il soggetto possa osservare e imitare
• presentare cibi in modi visivamente accattivanti, utilizzando colori vivaci e
preparando piatti che stimolano l’appetito visivo
• capire quali sono le preferenze alimentari per capire quali alimenti piacciono e
includerli più spesso

doposcuola

Il nostro approccio
EDUCATIVO:

Il sorriso costante e il rinforzo positivo per favorire la motivazione, l’autostima e una maggiore consapevolezza di sé.
Dare strategie organizzative legate ai compiti e allo studio.
Affiancare i bambini e ragazzi nel rispetto dei loro tempi di sviluppo e crescita
Promuovere attività di socializzazione e cooperazione
Costruire, con costanti feedback, una buona collaborazione fra ragazzo, tutor, famiglia, scuola e professionisti.
Previous
Next